Technical Skills | Non-Technical Skills | |||
---|---|---|---|---|
Linux | [########## ] 10/10 |
Critical Thinking | [#########_ ] 9/10 |
|
Database | [#########_ ] 9/10 |
Communication | [########__ ] 8/10 |
|
Programming | [#########_ ] 9/10 |
Leadership | [########## ] 10/10 |
|
Networking | [########## ] 10/10 |
Creativity | [########## ] 10/10 |
|
DevOps | [#########_ ] 9/10 |
Innovation | [#########_ ] 9/10 |
|
Containerization | [########## ] 10/10 |
Business Focus | [#######___ ] 7/10 |
|
Virtualization | [########## ] 10/10 |
Keep Calm and Execute | [########## ] 10/10 |
Da febbraio 2009 ad oggi lavoro per la Par-Tec Spa come Senior Cloud Engineer su sistemi GNU/Linux, installazione e configurazione dei software per l’infrastruttura della posta elettronica e PEC. Esperto dell’infrastruttura di virtualizzazione di Red Hat, RHV. Ho sviluppato il sistema di gestione interno per l’assegnazione delle ore lavorate, l’amministrazione della socità e la rendicontazione utilizzando PHP, jquery, javascript con autenticazione su ldap e database MariaDB. Attività sistemistiche su svariati software come 389-ds, Postfix, Dovecot, JBoss, Tomcat, Apache, freeradius, roundcube sul quale ho sviluppato alcuni plugin per estendere le sue funzionalità. Tuning sistemi operativi linux like, in particolare Red Hat Enterprice Server. Gestione dei volumi con LVM, ridimensionamento partizioni e snapshot. Configurazione infrastrutture di rete. Scripting in Bash, Perl e Python con l’uso costante di sistemi di versionamento del codice, prima svn e poi git. Seguo anche lo sviluppo di applicazioni web con PHP, jQuery e l’utilizzo di WebSoket con Nodejs, sviluppo di API REST. Ho coperto l’incarico di docente in corsi sul linguaggio PHP sia di livello base che avanzato.
Da settembre 2007 ad agosto 2008 e da novembre 2008 a dicembre 2008 ho lavorato presso la Urmet SOS Spa occupandomi inizialmelnte del porting di applicazioni in linguaggio C da mssql a MySql, e successivamente dello sviluppo di servizi per compagnie telefoniche in Java. Il mio impegno principale è stato lo sviluppo di software di cui ho curato tutti gli aspetti; l’analisi, la progettazione architetturale, l’implementazione, il collaudo, la correzione di bug e la revisione del codice.
Da settembre 2008 a novembre 2008 ho partecipato al Summer DistrICT Camp organizzato da Sardegna Ricerche e dal CRS4 - Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna. Ho lavorato, in Python, sullo studio e sulla manipolazione di stream audio in collaborazione con il Dott. Maurizio Agelli head del laboratorio Digital Media Systems del CRS4.
Da giugno 2006 a settembre 2007 ho lavorato presso per la società VERTHINK Srl come analista programmatore su piattaforma LAMP per l'implementazione e la gestione dei vertical search engine http://www.biglist.it, http://www.motorelavoro.it e la stesura della prima versione di http://www.immobiliare.it Programmando principalmente nei linguaggi PHP, Bash-Script e SQL per tutta la gestione back end.
11/2022 Professional VMware Application Modernization. Questa certificazione convalida la mia esperienza con VMware Tanzu Standard Edition, inclusi vSphere with Tanzu, Tanzu Kubernetes Grid e Tanzu Mission Control. Questa certificazione dimostra anche le competenze native del cloud fondamentali, tra cui la containerizzazione, Kubernetes e la modernizzazione delle applicazioni.
02/2020 Certificazione RHCSA (Red Hat Certified System Administrator). Riguarda le capacità di installare, configurare e mantenere sistemi, con installazione software, aggiornamenti, servizi di sistema e configurazioni per la sicurezza.
05/2019 Certificazione Google Cloud Platform Developer Enablement Program
02/2017 Certificazione professionale Oracle, MySQL 5.6 comeDatabase Administrator.
2002 - 02/2006 Laurea presso l’Università degli studi di ROMA "La Sapienza" Facoltà di SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI Denominazione corso: Tecnologie Informatiche Indirizzo: Reti Votazione: 95/110 Attività di ricerca: tirocinio svolto presso l’Università Titolo del tirocinio: "Un automa cellulare per la simulazione dei processi di diffusione" svolto in collaborazione con il Dott. Pietro Cenciarelli
01/2002 - 04/2002 Corso di Kernel Hacking tenuto presso l’Università di Roma “Tor Vergata” dai docenti Bovet e Marco Cesati.
09/1996 - 07/2001 Diploma secondario: Maturità tecnica industriale con specializzazione informatica presso l’ITIS "M. Faraday" di Roma.
Da febbraio 2019 ho implementato limit-fs, un filesystem per backup e log, evita che la partizione si saturi cancellando i file più vecchi.
Da novembre 2010 ho implementato Babel Fatture, un software web per la gestione delle fatture, scritto osservando il mondo delle piccole e medie imprese italiane. http://fatture-babel.sourceforge.net/
Da novembre 2008 pubblico articoli sul mio blog. I posts trattano di hack- ing, sicurezza, open source, programmazione, tutorial, netiquette, web e matematica. L’indirizzo è http://www.piumalab.org.
Nel 2008 realizzai un portale per annunci di musicistimusici.piumalab.org utilizzando le seguenti tecnologie: GNU/Linux, Apache, MySql e PHP in maniera del tutto autonoma, sia nella gestione sistemistica, sia nello sviluppo software e grafica.
Da novembre 2005 ho ideato, implementato il progetto open sourcefick, un simulatore per la diffusione dei fluidi. Maggiori informazioni sono disponibili all’indirizzo web http://fick.sourceforge.net.
Discreta conoscenza della lingua inglese scritta e parlata.
Sistemi operativi:
Utilizzatore assiduo di GNU/Linux dal kernel 2.2 fino ad oggi.
Linguaggi di programmazione conosciuti:
Linguaggi di formattazione testo e altri linguaggi conosciuti:
XML, DTD, Regular-Expressions, (X)HTML, CSS, LaTeX, XSLT, XPath, YAML, JSON, Markdown.
Database:
Ottima conoscenza della gestione, progettazione, normalizzazione e ottimizzazione dei database sia a livello teorico che del linguaggio SQL, in particolare nel dialetto MySql. Repliche master-slave e multi-master per il DBMS
MySql e MariaDB. Per i quanto riguarda i db non relazionali ho lavorato
molto con Redis ed elasticsearch.
DevOps:
Ottima padronanza per l'installazione e gesione di infrastrutture di
grandi dimensioni come OpenStack e OpenShift. Evangelista dei
container Docker usati sia stand-alone, sia con docker-compose,
orchestrati con OpenShift, Kubernates o Docker-Swarm. Ottima conoscenza
di Ansible e Ansible-Tower. Da sempre appassionato di continuous
integration e continuous delivery.
bernates o Docker-Swarm. Ottima conoscenza di Ansible e Ansible-Tower.
Da sempre appassionato di continuous integration e continuous delivery.
Speaker a EuroPython 2017 con il talk TCP/IP animated.
Speaker a PyConIT 2022 con il talk Viaggio nel mondo delle librerie python.